SOLO PER MEMBRI SWISSMEM
Dialogo regionale Swissmem 2026 – Intelligenza artificiale: non una moda, non una tendenza, la realtà!
Gli sviluppi tecnologici come l'intelligenza artificiale stanno cambiando radicalmente il mondo del lavoro, non come una tendenza a breve termine, ma come una sfida reale con conseguenze di vasta portata. Per la Svizzera come sede economica ciò significa che chi vuole rimanere competitivo deve affrontare ora le opportunità e le sfide di questa trasformazione.
Il nostro evento offre un orientamento pratico su come le aziende possono posizionarsi strategicamente e operativamente. L'attenzione si concentra su impulsi concreti relativi all'IA nei settori della formazione e del perfezionamento professionale, della comunicazione e del quadro giuridico. Il programma è completato dalle esperienze dei nostri specialisti di IA di Next Industries, che mostrano come i processi di IA possano essere implementati passo dopo passo nella routine aziendale quotidiana.
Gli eventi di mezza giornata si svolgono al mattino: a Winterthur e Berna in tedesco, a Losanna in francese e in Ticino in italiano. Un pranzo in piedi comune offre poi spazio per scambi personali e networking.
Destinatari: dirigenti e responsabili delle risorse umane che contribuiscono attivamente al cambiamento e affrontano le sfide strategiche e operative della trasformazione digitale.
In questa pagina troverete il programma, le informazioni sulla sede dell'evento e il modulo di iscrizione.
L'IA è arrivata! Diamoci da fare. Vi aspettiamo.
Responsabile di divisione
+41 44 384 42 03 +41 44 384 42 03 e.bruhin@swissmem.ch e-Mail
Direttore
+41 44 384 41 11 +41 44 384 41 11 s.brupbacher@swissmem.ch e-Mail
Programma
08.30 | Arrivo dei partecipanti
09.00 | Inizio dell'evento
La Svizzera come sede economica: come rimanere competitivi?
Stefan Brupbacher - DirettoreSwissmem
L'intelligenza artificiale e perché dobbiamo occuparcene: Swissmem dialoga con esperti e aziende associate
- L'intelligenza artificiale in breve / Situazione attuale dal punto di vista di Swissmem/Next Industries
- L'intelligenza artificiale nel rapporto di lavoro: protezione dei dati e altre questioni giuridiche
- Le aziende associate riferiscono: best practice per l'implementazione dell'intelligenza artificiale
Corinna Rutschi, AI & Digitalization Initiatives Leader - Bühler AG (15.01.26)
Christoph Schwarzbart, Head of Center of Competence HR Digital - SFS Schweiz AG (15.01.26)
Sjef de Bruijn, CEO - Biral AG (27.01.26)
Alain Fournier, CFO/HRD - Contexa SA (29.01.2026)
Dominique Meneghelli, Responsabile RU- Mikron Switzerland AG in Agno (03.02.2026)
10.30 | Pausa
11:00 | Proseguimento del dialogo
- L'IA nella formazione e nel perfezionamento professionale: quali competenze sono richieste oggi e cosa significa questo per le aziende
Situazione economica del settore tecnologico nel 2025
12:00 | Standing lunch e scambio informale
14:00 | Fine dell'evento
Sedi dei dialoghi regionali
Giovedì 15 gennaio 2026
Swissmem Academy
Brühlbergstrasse 4
8004 Winterthur
Tel. +41 52 260 54 54
Google Maps
Giovedì 29 gennaio 2026
Chambre vaudoise du commerce et de l'industrie (CVCI)
Avenue d'Ouchy 47
1001 Losanna
Tel. +41 21 613 35 35
Google Maps
