L'elemento centrale del partenariato sociale nell'industria MEM svizzera è rappresentato dal contratto collettivo di lavoro (CCL). Garantisce ai dipendenti delle aziende che vi hanno aderito condizioni di lavoro progressiste, che vanno ben oltre il minimo previsto dalla legge. In scambio, rinunciano a tutte le misure di lotta.
Eventuali conflitti sono risolti nell'ambito di questo partenariato sociale, ossia non dai tribunali civili. La risoluzione dei conflitti è stabilita dal CCL in processi chiaramente definiti.
L'attuale CCL dell'industria MEM è entrato in vigore il 1. luglio 2018 ed è valido fino al 30 giugno 2023. Informazioni dettagliate sul partenariato sociale e sul contratto collettivo di lavoro sono disponibili sul sito www.sozialpartner.ch/it.
Le aziende associate a Swissmem sono di principio libere se applicare o meno il CCL. Al momento, circa la metà delle aziende associate soggiace al CCL.
Partecipazione attraverso la Rappresentanza del personale
Affinché il partenariato sociale possa funzionare a livello aziendale, è necessario che i rappresentanti del personale siano adeguatamente formati. Questo compito è svolto dall'AAA (gruppo di lavoro per la formazione professionale dei membri delle rappresentanze del personale nell'industria metalmeccanica ed elettrica). La formazione è impartita su base paritaria, cioè sia da rappresentanti dei datori di lavoro che da rappresentanti dei sindacati e delle associazioni dei lavoratori.
Maggiori informazioni sul sito www.aaa.swissmem.ch/it.