Pagina di benvenuto Impegno Partenariato sociale Il CCL
Interlocutore  Kareen Vaisbrot Kareen Vaisbrot
Responsabile di divisione
+41 44 384 42 03 +41 44 384 42 03 k.vaisbrotnoSpam@swissmem.ch
CCL e ulteriori informazioni

CCL dell’industria MEM (luglio 2018)

Commento al CCL 2018-2023 del decembre 2018

Accordo integrativo al CCL dell’industria metalmeccanica ed elettrica al congedo di paternità ed al congedo di cura (del 9 dicembre 2020)

Condividere

Il CCL

Il CCL dell’industria MEM è un contratto moderno che porta vantaggi sia ai datori di lavoro che ai loro dipendenti. Conferisce al settore MEM maggiore attrattività in quanto datore di lavoro.

Il contratto collettivo di lavoro (CCL) dell'industria metalmeccanica ed elettrica garantisce ai dipendenti delle aziende firmatarie condizioni di lavoro buone e aggiornate. Quale contropartita, sono tenuti a rispettare l'assoluta pace del lavoro. Questo significa che il processo lavorativo non deve essere disturbato da misure di lotta. La pace del lavoro è un importante vantaggio della piazza industriale svizzera. Può essere il fattore determinante per decidere investimenti a favore della piazza svizzera.

Il CCL dell'industria MEM contribuisce così allo sviluppo positivo dell'industria MEM e al benessere dei dipendenti e dei datori di lavoro che vi sono sottoposti. Il principio della buona fede riveste un ruolo essenziale. Obbliga le parti firmatarie a riconoscere con comprensione gli interessi reciproci.

L’attuale CCL dell’industria MEM è entrato in vigore il 1. Luglio 2018 e rimane valido fino al 30 giugno 2023. Per i datori di lavoro, ha apportato una maggiore flessibilità nell'organizzazione dell'orario di lavoro per quanto riguarda situazioni chiaramente definite. Inoltre, le aziende con dipendenti che percepiscono un reddito annuo superiore a CHF 120'000.- e che dispongono di un'ampia autonomia nel definire il proprio orario di lavoro, possono ora accettare di rinunciare alla registrazione delle ore di lavoro.

Delle oltre 1300 aziende che oggi fanno parte di Swissmem, quasi il 40% è anche membro dell'ASM e quindi assoggettato al CCL. L'adesione a Swissmem è molto più ampia di quella all'ASM. Per le aziende, l'adesione all'ASM, e quindi l'assoggettamento al CCL, è e resta volontaria. Nel corso degli ultimi anni alcune aziende hanno abbandonato il CCL. Molte aziende che fanno parte di Swissmem rifiutano di essere assoggettate al CCL, in quanto in un mondo economico globale orientato alla flessibilità le condizioni di orario di lavoro previste dal CCL sono troppo restrittive. L'ASM continuerà ad impegnarsi per garantire che le disposizioni sull'orario di lavoro tengano conto delle esigenze delle aziende e dei loro dipendenti.

Download CCL e documenti additivo

È anche possibile ordinare una versione stampata del CCL.

Commento al CCL 2018-2023 del decembre 2018(2 MB, pdf)

Leggere Download
CCL dell’industria MEM (luglio 2018)(714 KB, pdf)

Leggere Download
Accordo integrativo al CCL dell’industria metalmeccanica ed elettrica sui salari minimi (01.01.2023 - 31.12.2023)(158 KB, pdf)

Leggere Download
Accordo integrativo al CCL dell’industria metalmeccanica ed elettrica al congedo di paternità ed al congedo di cura (del 9 dicembre 2020)(404 KB, pdf)

Leggere Download

Ultimo aggiornamento: 17.07.2019