Pagina di benvenuto Angolo dei media Comunicazioni dei media Il peggiore degli scenari si avvera: Swissmem sollecita misure urgenti
Interlocutore  Noé Blancpain Noé Blancpain
Responsabile della divisione "Comunicazione e Public Affairs"
+41 44 384 48 65 +41 44 384 48 65 n.blancpainnoSpam@swissmem.ch
Condividere

Il peggiore degli scenari si avvera: Swissmem sollecita misure urgenti

I negoziati del Consiglio federale con il governo statunitense non hanno purtroppo dato i risultati sperati. Da oggi gli Stati Uniti applicano un dazio all'importazione del 39% sui prodotti svizzeri. Se questo oneroso dazio doganale resterĂ  in vigore, le esportazioni dell'industria tecnologica svizzera verso gli Stati Uniti saranno di fatto azzerate, soprattutto alla luce dei dazi nettamente inferiori applicati alla concorrenza dell'UE e del Giappone. La Svizzera non deve rassegnarsi a questa situazione e deve continuare a negoziare con gli Stati Uniti, anche se al momento le prospettive di successo sembrano piuttosto scarse. Sono inoltre necessarie urgenti misure volte a migliorare le condizioni quadro per l'intera economia d'esportazione. Swissmem ha elaborato un catalogo di richieste in 10 punti.

Nonostante le intense trattative con il governo statunitense, la Svizzera non è riuscita a ottenere una soluzione migliore nella controversia doganale con gli Stati Uniti. Swissmem ringrazia il Consiglio federale e l'Amministrazione federale per il loro grande impegno. Il presidente di Swissmem Martin Hirzel sottolinea: «I negoziati devono comunque proseguire, perché il vento a Washington può cambiare direzione in qualsiasi momento. Lo dimostra la nuova minaccia del presidente degli Stati Uniti nei confronti dell'UE di introdurre dazi del 35%. Anche con accordi, nei prossimi anni sarà difficile ripristinare la certezza del diritto e la prevedibilità».

Restiamo uniti!

La Svizzera guadagna un franco su due grazie al commercio estero. Se l'industria delle esportazioni va male, è anche a rischio il benessere di tutta la popolazione. Non ci saranno piĂą fondi sufficienti per la sicurezza sociale, la sanitĂ  e la manutenzione delle infrastrutture. A rischio saranno anche i posti di lavoro nei settori del mercato interno, come ad esempio l'industria alberghiera, gli ospedali, il commercio al dettaglio e l'edilizia. Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, afferma: «Rispetto a prima del Liberation Day, dal 1° agosto 2025 il mondo è cambiato. La Svizzera deve ora liberare le sue forze: la politica, l'economia e l'intera societĂ  devono unirsi a sostegno dell'industria delle esportazioni, per il bene di tutti noi».  

A sostegno dell'economia d'esportazione, Swissmem chiede le seguenti dieci misure:  

  1. Prolungare il lavoro ridotto 
    Per poter evitare licenziamenti di massa, la durata massima dell'indennitĂ  per lavoro ridotto deve essere aumentata a 24 mesi.  
  2. Promuovere l'innovazione 
    Innosuisse deve aumentare in modo significativo il finanziamento dei progetti e rinunciare al contributo delle aziende nel 2026. 
  3. Nessun aumento dei costi salariali accessori 
    Per le imprese, non è piĂą sostenibile un ulteriore aumento dei costi sociali attraverso un aumento dei costi salariali accessori. 
  4. Adeguare la legge sul materiale bellico 
    Il Consiglio nazionale deve approvare la revisione della legge sul materiale bellico secondo quanto previsto dal Consiglio degli Stati. Solo così sarĂ  possibile riprendere le esportazioni di armamenti verso i Paesi partner e rafforzare la fiducia nella Svizzera. 
  5. Nessuna politica climatica esagerata 
    Il percorso di riduzione delle emissioni di COâ‚‚ fissato dal Consiglio federale è irrealistico e mette a rischio l'industria. Le aziende potrebbero vedersi costrette a chiudere. 
  6. No al meccanismo di compensazione del COâ‚‚ 
    La Svizzera non deve copiare la politica climatica dell'UE, politica ostile all'industria. Una compensazione delle emissioni di COâ‚‚ distrugge i mercati di sbocco e mette a rischio la Svizzera in quanto sito di produzione. 
  7. Garantire prezzi dell'energia elettrica economicamente sostenibili 
    Le imprese industriali hanno bisogno di energia elettrica a prezzi economicamente sostenibili e di reti stabili. L'attuale meccanismo di ripartizione dei costi della rete deve essere mantenuto. Sono fondamentali tariffe di immissione in rete basate sui principi dell'economia di mercato e un accordo sull'energia elettrica con l'UE. 
  8. No alla legge sul controllo degli investimenti 
    Una legge sul controllo degli investimenti crea solo burocrazia e scoraggia gli investitori stranieri. Le infrastrutture strategicamente importanti sono giĂ  nelle mani dello Stato.  
  9. Ampliare il libero scambio 
    I nuovi accordi di libero scambio (Mercosur, Thailandia, Malesia) devono essere ratificati rapidamente e quelli esistenti (Cina, Giappone) migliorati.  
  10. Sostenere gli accordi bilaterali III 
    Gli accordi bilaterali III sono indispensabili per garantire relazioni stabili con l'UE. 

I dettagli relativi a queste misure sono disponibili all'indirizzo: Dazi doganali statunitensi: ora è il momento di rafforzare insieme l'industria svizzera delle esportazioni - Swissmem 

Per ulteriori informazioni contattare: 

Noé Blancpain, membro della Direzione e responsabile Comunicazione e Public Affairs
Tel. +41 44 384 48 65 / Cell. +41 78 748 61 63
e-Mail n.blancpainnoSpam@swissmem.ch

Philippe Cordonier, membro della Direzione e responsabile Svizzera romanda
Tel. +41 44 384 42 30 / Cell. +41 79 644 46 77
e-Mail p.cordoniernoSpam@swissmem.ch 

Ultimo aggiornamento: 07.08.2025